La cultura del cibo I 40 anni del Baccanale Eventi mostre incontri
Incontri, mostre, spettacoli, degustazioni, mercati e, naturalmente, menù a tema. È la 40ª edizione del Baccanale di Imola, storica rassegna dedicata alla cultura del cibo, in programma fino a domenica 16 novembre. Il calendario è ricco di eventi ispirati al tema dell’anno: un mondo di spezie. Dunque, oltre al cartellone di appuntamenti a tema, i ristoranti di Imola e dintorni hanno arricchito con le spezie i piatti regionali della tradizione e quelli moderni con menù dedicati. Tra i protagonisti degli showcooking e delle cene del Baccanale ci sono poi chef stellati, come Massimiliano Mascia (due stelle, del San Domenico di Imola), Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense) e Nicolò Quarteroni con Alessio Manzoni (Ferdy Wild di Lenna, Bergamo). 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La cultura del cibo. I 40 anni del Baccanale. Eventi, mostre, incontri
Argomenti simili trattati di recente
Alcuni scatti del convegno “Cibo, territorio e cultura: indagini e tradizioni agroalimentari a confronto, potenzialità e sostenibilità”, svoltosi dal 15 al 17 ottobre 2025 presso l’Archivio di Stato di Caserta. Tre giornate di confronto, ricerca e dialogo tra studiosi, do - facebook.com Vai su Facebook
 La cultura del cibo. I 40 anni del Baccanale. Eventi, mostre, incontri - Incontri, mostre, spettacoli, degustazioni, mercati e, naturalmente, menù a tema. Secondo quotidiano.net
 Cibus compie 40 anni, un libro racconta l’industria alimentare italiana da 57 miliardi di export - Dai distretti della Food Valley alle grandi imprese del food & beverage, il libro racconta quarant’anni di evoluzione del Made in Italy attraverso dati, analisi e testimonianze di economisti, studiosi ... Segnala corriere.it
 Nasce a Roma il FAO MuNe, dove il cibo è cultura e impegno globale: 80 anni di storia Fao tra sculture di Pistoretto e l’ulivo rinato di Atchugarry, simbolo di pace con la ... - Il FAO MuNe, nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura inaugurato a Roma, racconta 80 anni di storia della Fao attraverso 12 sale che uniscono arte, scienza e cultura. Scrive corriere.it
