Insegnare la gestione delle emozioni a scuola aiuta anche a prendere voti più alti | lo studio
Una nuova meta-analisi conferma che insegnare l’intelligenza emotiva a scuola non solo sviluppa le abilità relazionali dei giovani, ma contribuisce anche a migliorare il rendimento scolastico. I programmi di educazione socio-emotiva (SEL) sembrano infatti potenziare le competenze relazionali e accademiche, favorendo concentrazione, memoria e benessere. La scuola, insieme alla famiglia, può diventare così un luogo in cui emozione e conoscenza crescono in equilibrio. 🔗 Leggi su Fanpage.it
Argomenti simili trattati di recente
Le Misericordie d’Italia hanno preso parte alla settimana europea “VIVA!”, dedicata alla diffusione delle manovre salvavita. In 40 piazze italiane, i volontari hanno incontrato migliaia di cittadini per insegnare gesti semplici ma fondamentali: rianimazione cardi - facebook.com Vai su Facebook
 Insegnare la gestione delle emozioni a scuola aiuta anche a prendere voti più alti: lo studio - analisi conferma che insegnare l’intelligenza emotiva a scuola non solo sviluppa le abilità relazionali dei giovani, ma contribuisce ... fanpage.it scrive
Gestire la disciplina in una classe è un’arte, alcuni consigli - È un ecosistema complesso in cui il potere trasformativo dell’educazione nasce dall’incontro tra mente e cuore, tra conoscenz ... Da orizzontescuola.it
A scuola di sentimenti, il dovere di insegnare a gestire le emozioni - «Perché se una bambina picchia qualcuno è un “maschiaccio”? Riporta repubblica.it
