Il risparmio postale compie 150 anni | È la storia stessa del nostro Paese
"Una pacifica armata del risparmio, che mobilita risorse per il bene comune". È così che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo ieri, alla Nuvola di Roma, alla cerimonia per i 150 anni del risparmio postale, ha definito i "27 milioni di nostri concittadini che, tuttora, sottoscrivono buoni o libretti postali". Una storia che parte da lontano, dal 1875 quando – attraverso il sodalizio tra Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane –, dopo anni di acceso dibattito, il libretto postale diventa lo strumento con cui milioni di italiani iniziano a depositare i propri risparmi in modo sicuro, accessibile e con la garanzia dello Stato. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il risparmio postale compie 150 anni: "È la storia stessa del nostro Paese"
Approfondisci con queste news
#Tg2000 - #Mattarella: #risparmio postale strumento di #democratizzazione. La raccolta del risparmio privato, ha detto il Presidente della Repubblica, ha consentito le bonifiche di fine "800, la ricostruzione di #Messina e #ReggioCalabria dopo il #terremoto la - facebook.com Vai su Facebook
Il risparmio postale ha 27 milioni di sottoscrittori e ha raggiunto uno stock complessivo di oltre 320 miliardi di euro. Risorse che in 150 anni di storia hanno favorito lo sviluppo dell'Italia: negli anni hanno finanziato bonifiche, la ricostruzione di Messina e Reggio - X Vai su X
 Il risparmio postale compie 150 anni: "È la storia stessa del nostro Paese" - La ricorrenza celebrata dal presidente Mattarella: "Una pacifica armata che mobilita risorse per il bene comune" ... Lo riporta quotidiano.net
 Poste Italiane e Cdp celebrano i 150 anni del risparmio postale - Il risparmio postale compie 150 anni, un secolo e mezzo in cui le risorse raccolte hanno permesso di realizzare opere infrastrutturali strategiche, finanziare gli Enti locali e contribuire a rendere l ... Secondo ansa.it
 Il risparmio postale compie 150 anni e arriva a 320 miliardi - Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti: raggiunte zone abbandonate dalla aziende di credito ... Segnala milanofinanza.it
