Il Ponte sullo Stretto la Corte dei Conti e il danno erariale | Rischiano di dover pagare loro
«Se dai un incarico a una società per realizzare un progetto senza fare una gara, senza che abbia i requisiti, a un prezzo non congruo potrai essere chiamato a rispondere del danno erariale causato». A parlare è l’avvocata Aurora Notarianni. Segue l’iter di approvazione del Ponte sullo Stretto di Messina per conto del Wwf. E dice che dietro il cambio di atteggiamento del governo dopo il no al visto di legittimità all’opera da parte della Corte dei Conti c’è una nuova consapevolezza. Quella che registrare la delibera del Cipess senza l’ok dei magistrati contabili può portare i membri del governo a dover rispondere in prima persona in caso di annullamento dell’iter. 🔗 Leggi su Open.online
Scopri altri approfondimenti
Il leader dei Verdi attacca il progetto del Ponte sullo Stretto definendolo un magna magna e fa un paragone con l'era Berlusconi - facebook.com Vai su Facebook
La mancata registrazione da parte della Corte dei Conti della delibera CIPESS riguardante il Ponte sullo Stretto è l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento. Sul piano tecnico, i ministeri interessati e la Presidenz - X Vai su X
 Ponte sullo Stretto, ecco perché la Corte dei conti ha bloccato il progetto e cosa succede ora - Dalla Corte arriva uno stop tecnico, non politico: sotto la lente dei magistrati le coperture economiche, le stime sul traffico, la conformità del progetto alle normative ambientali e la competenza de ... Scrive milanofinanza.it
 Ponte sullo Stretto, Salvini: “Risponderemo a Corte dei Conti, il progetto va avanti” - Il governo ha detto che nonostante la delibera negativa della Corte dei Conti il Ponte sullo Stretto sarà realizzato comunque ... msn.com scrive
 Stop al Ponte sullo Stretto. Il Governo frena e attende le motivazioni della Corte dei Conti - La premier riunisce lo stato maggiore dell'esecutivo per studiare una strategia. Secondo avvenire.it
