Il pensiero e l’opera di Machiavelli | il festival Incontri e confronti

di Olga Mugnaini L’arte della simulazione e della dissimulazione. Per Machiavelli sono due prerogative e due necessità per ogni capo di governo. Lo spiega bene nel XVIII capitolo del suo ’Principe’, dove ricorre alla metafora del leone e della volpe per spiegare le qualità dell’uno e dell’altro animale, sottolineando poi la necessità di mischiarle bene insieme, “e sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidienti alle necessità presenti, che colui che inganna troverà sempre chi si lascerà ingannare“. E’ proprio questo il tema della quarta edizione di ’ Machiavellerie ’, il festival dedicato al pensiero e l’opera del padre fondatore della scienza politica moderna, che si svolge a San Casciano in Val di Pesa (FI), dal 6 al 9 novembre, nello stesso Comune dove Machiavelli scrisse il suo capolavoro, ’ Il Principe ’, durante gli anni d’esilio all’Albergaccio di Sant’Andrea in Percussina. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

il pensiero e l8217opera di machiavelli il festival incontri e confronti

© Quotidiano.net - Il pensiero e l’opera di Machiavelli: il festival. Incontri e confronti

Altri contenuti sullo stesso argomento

pensiero l8217opera machiavelli festivalIl pensiero e l’opera di Machiavelli: il festival. Incontri e confronti - Per Machiavelli sono due prerogative e due necessità per ogni capo ... Si legge su quotidiano.net

'Visione e promessa' a Mens-A, festival su pensiero e dialogo - A, unico festival in Italia sul Pensiero e il Dialogo, che si svolgerà dal 18 settembre al 18 ottobre: dodici incontri in sette ... Da ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Pensiero L8217opera Machiavelli Festival