Il paradosso energetico dell' AI? Consuma per ridurre i consumi
Ogni volta che chiediamo qualcosa a ChatGPT è come se tenessimo accesa una lampadina per venti minuti. Un clic che sembra innocuo, ma moltiplicato per miliardi di richieste quotidiane nel mondo diventa un ronzio energetico planetario. È il nuovo "paradosso energetico dell'AI": usare enormi quantità di energia per capire come ridurre il consumo di energia. Nel 2021 Boston Consulting prevedeva che l'intelligenza artificiale ci avrebbe aiutato a tagliare le emissioni che alterano il clima abbattendole fino al 5-10% entro il 2030. Tre anni dopo, il bilancio è più contraddittorio. Nel solo 2024 i data center dedicati all'AI hanno divorato 415 terawattora (TWh) di elettricità, pari all'1,5% del fabbisogno mondiale. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il paradosso energetico dell'AI? Consuma per ridurre i consumi
Altre letture consigliate
Un nuovo rapporto pubblicato da Permit Power, organizzazione non profit americana, mette in luce un problema che rallenta la diffusione del fotovoltaico e la transizione energetica negli Usa: la burocrazia. Ed è una paradosso per il Paese considerato la patri - facebook.com Vai su Facebook
 Il paradosso energetico dell'AI? Consuma per ridurre i consumi - Fonti rinnovabili ed efficienza non bastano. Lo riporta ilgiornale.it
Risparmio energetico in casa: strategie per ridurre i consumi - Questo concetto può essere definito come un insieme di scelte e comportamenti che consentono di ri ... pordenoneoggi.it scrive
