Il Pan dei Morti e la storia dei dolci di Ognissanti | dove nasce la traduzione

Oggi Halloween è diventato un’occasione per preparare torte a forma di fantasmi o biscotti a tema mostruoso, ma la tradizione dei dolci d’Ognissanti  è così antica da perdersi nella notte dei tempi. Prima di assumere l’aspetto ludico oggi prevalente, era un gesto di ricordo e condivisione. Nelle società contadine, dove la morte faceva parte della vita quotidiana, il cibo celebrava il passaggio tra le stagioni e mantenere vivo il legame con gli antenati. Tra fine ottobre e i primi giorni di novembre, mentre si concludeva il raccolto e iniziava l’inverno, le famiglie preparavano pani, biscotti e dolci  da condividere in comunità, ricordando la triste assenza di chi mancava. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

il pan dei morti e la storia dei dolci di ognissanti dove nasce la traduzione

© Quotidiano.net - Il Pan dei Morti e la storia dei dolci di Ognissanti: dove nasce la traduzione

Approfondisci con queste news

pan morti storia dolciIl Pan dei Morti e la storia dei dolci di Ognissanti: dove nasce la traduzione - Dalle cucine contadine alle tavole di oggi: perché i dolci dei morti raccontano il legame tra memoria, cibo e vita ... Lo riporta quotidiano.net

10 dolci per 10 Santi: storie, ricette e ispirazioni - Tra il 1° e il 2 novembre, mentre si celebra la Festa di Tutti i Santi e la Commemorazione dei Defunti, le pasticcerie diventano luoghi della memoria: si sfornano pani dolci, biscotti di mandorle, cia ... italiangourmet.it scrive

pan morti storia dolciPan dei morti - Scoprite la ricetta tradizionale del Pan dei Morti lombardo: biscotti speziati di Ognissanti con cacao, amaretti e vin santo. Riporta buonissimo.it

Cerca Video su questo argomento: Pan Morti Storia Dolci