Il dialogo che non c’è fra destra e sinistra sulla riforma della Giustizia Un’occasione persa
Dunque ormai è deciso. La riforma costituzionale delle carriere dei magistrati e del Csm, approvata dal Parlamento in un contesto di scontro frontale, sarà confermata o invece respinta dal popolo sovrano attraverso un referendum che assumerà di nuovo le sembianze di un’ordalia. I cittadini-elettori saranno chiamati a schierarsi: a destra con il governo e contro i magistrati, a sinistra con i magistrati e contro il governo. Due opposte tifoserie, asserragliate sulle curve, avvolte dai fumogeni e intente a scambiarsi slogan minacciosi, in uno stadio che vede invece svuotarsi le tribune, abbandonate dai tanti che avrebbero voluto semplicemente prendere sul serio la Costituzione. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Il dialogo che non c’è fra destra e sinistra sulla riforma della Giustizia. Un’occasione persa
News recenti che potrebbero piacerti
Stadio-Clinica: “Il centrodestra affossa la mozione urgente e blocca la ricerca di una sintesi favorevole per la città di Terni" Nota dei consiglieri regionali di maggioranza (Acs) Perugia, 30 ottobre 2025 - "Una grave battuta d'arresto per gli interessi della città di T - facebook.com Vai su Facebook
Ma la sinistra che destra vorrebbe? - Anche se, per essere onesti intellettualmente, è una domanda che campeggia già sin dall’inizio della seconda repubblica. Segnala huffingtonpost.it
La destra in Calabria scommette sul 2-0: “A sinistra so’ sfigati” - LAMEZIA TERME – Sotto a un paio di bandiere proPal che spuntano sui davanzali, nel corso Numistrano tirato a lucido di Lamezia Terme, i leader del centrodestra si ritrovano nel cuore della Calabria ... Secondo repubblica.it
A destra: divisi ma uniti. A sinistra: uniti, ma divisi - La sconfitta del campo largo in Calabria – forse già annunciata in uno scatto che ritrae insieme Pasquale Tridico ed Elly Schlein – è al centro della nuova puntata della video rubrica «Fotosintesi» di ... Da video.corriere.it
