Europa Universalis V la recensione | il grand strategy Paradox definitivo

Per gli amanti degli strategici probabilmente l’attesa per Europa Universalis V è stata peggiore di quella per Hollow Knight: Silksong per milioni di giocatori da tutto il mondo. Il quarto episodio della saga nata nel 2000 dista ben 12 anni da quest’ultimo. Lo sappiamo tutti: Paradox ci ha fatto attendere a lungo per vedere un nuovo numero romano con una lettera in meno. Finalmente, però, è giunto il momento di trascorrere altre centinaia – se non migliaia – di ore nel sandbox storico più succulento del ventaglio Paradox. L’evoluzione alla quinta iterazione nasce in realtà con Imperator: Rome, un titolo conflittuale per la community ma che ha visto l’introduzione dei pop. 🔗 Leggi su Game-experience.it

europa universalis v la recensione il grand strategy paradox definitivo

© Game-experience.it - Europa Universalis V, la recensione: il grand strategy Paradox definitivo

Contenuti che potrebbero interessarti

Dalla Svezia alla Spagna, ecco perché Europa Universalis V ha cambiato casa - Siamo volati a Sitges per provare in anteprima Europa Universalis V, il nuovo strategico di Paradox, e per scoprire come si lavora in Paradox Tinto. Scrive multiplayer.it

Europa Universalis V - Paradox Interactive ha fatto una grande sorpresa a tutti gli appassionati di giochi strategici: Europa Universalis V è stato annunciato ufficialmente, pronto ad uscire in futuro su PC via Steam ... Secondo everyeye.it

Morte ai visi pallidi! - Non che sia una brutta espansione, è solo un po' anemica, soffre di alcune scelte discutibili e non risolve del tutto le problematiche delle tribù native. Riporta it.ign.com

Cerca Video su questo argomento: Europa Universalis V Recensione