Epitalami e versi d’amore da Lesbo a Costantinopoli Traduzione di Stella Sacchini
L’epitalamio viene riconosciuto come genere letterario a partire da Saffo ma siamo a conoscenza dell’esistenza di canti nuziali già agli inizi della letteratura greca. Questo tipo di canto prendeva il nome di???????? (yménaios) ed era eseguito durante la?????????? (nymfagoghía), ovvero l’accompagnamento della sposa, in corteo, dalla casa paterna a quella del marito. La maggior parte delle fonti testimonia infatti che il momento preferito per l’intonazione dell’ yménaios era durante questa parte del rito, anche se non mancano testimonianze che la collocano in altri momenti della cerimonia. Originariamente con il termine yménaios si indicava il genere letterario del canto nuziale in maniera generica, mentre non si era ancora rigidamente definito l’ambito spazio-temporale della sua esecuzione. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Epitalami e versi d’amore da Lesbo a Costantinopoli (Traduzione di Stella Sacchini)
