Da Pokémon a Halo Trump usa i videogiochi per la propaganda | Microsoft sceglie il silenzio totale
Quando la Casa Bianca ha pubblicato su X un’immagine generata con intelligenza artificiale del presidente Donald Trump vestito come Master Chief di Halo, in saluto militare davanti a una bandiera americana con solo 40 stelle invece di 50, il mondo dei videogiochi ha trattenuto il fiato. Non per l’errore vistoso nella bandiera, né per la spada energetica aliena impugnata dalla mano sinistra del presidente. Ma per una domanda che brucia ancora senza risposta: perché Microsoft non dice nulla? L’immagine è arrivata domenica 27 ottobre, in risposta a un tweet di GameStop che dichiarava concluse le console wars dopo l’annuncio bomba di Halo: Campaign Evolved, il remake del primo Halo che nel 2026 arriverà anche su PlayStation 5. 🔗 Leggi su Screenworld.it
© Screenworld.it - Da Pokémon a Halo, Trump usa i videogiochi per la propaganda: Microsoft sceglie il silenzio totale
Leggi anche questi approfondimenti
Il presidente Donald Trump diventa il protagonista di Halo - facebook.com Vai su Facebook
La decisione di Microsoft di rendere il suo videogioco di punta, Halo, disponibile anche sulla PlayStation di Sony avrebbe decretato la fine delle ostilità legate alla "console war". La vicenda, a suo modo storica, è stata commentata pure da Trump. - X Vai su X
 Dopo il remake di Halo 1 abbiamo il governo di Trump che usa Halo nella sua campagna anti-immigrazione: Microsoft è senza parole (player.it) - Donald Trump, Master Chief di Halo, il dipartimento di sicurezza nazionale americano e Microsoft. Si legge su player.it
 Trump festeggia l'arrivo di Halo su PlayStation: la console war è finita - Un’immagine surreale è apparsa sulla pagina ufficiale della Casa Bianca: Donald Trump, vestito da Master Chief, il leggendario protagonista della saga Halo, che saluta la bandiera americana impugnando ... Segnala hdblog.it
 Halo usato per la propaganda anti immigrati in USA solleva un vespaio: chi li ha autorizzati? - La serie Halo è sempre più al centro del dibattito USA per l'uso politico che se ne sta facendo, con Microsoft che per ora tace. Segnala msn.com
