Da Ognissanti a Halloween | il culto dei morti e la tradizione che celebra gli antenati

La festa di Ognissanti, che cade il 1° novembre, non è sempre esistita. Le sue origini risalgono ai primi secoli del cristianesimo, quando le comunità ricordavano i martiri in date diverse, secondo le tradizioni locali. Fu Papa Gregorio III, nell’VIII secolo, a decidere la ricorrenza per il primo giorno di novembre, dedicando un oratorio nella basilica di San Pietro “a tutti i santi”. Qualche decennio più tardi, Papa Gregorio IV (circa 835 d.C.) estese ufficialmente la festa a tutta la Chiesa. Il giorno successivo, il 2 novembre, venne poi dedicato alla Commemorazione dei defunti. La ricorrenza venne   istituita nell’anno 998 d. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

da ognissanti a halloween il culto dei morti e la tradizione che celebra gli antenati

© Quotidiano.net - Da Ognissanti a Halloween: il culto dei morti e la tradizione che celebra gli antenati

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

ognissanti halloween culto mortiVia al derby tra Halloween e Ognissanti - Le zucche, i dolcetti e gli scherzetti contro la festività religiosa cristiana legata al culto dei morti. Segnala repubblica.it

ognissanti halloween culto mortiOgnissanti, una ricorrenza cristiana agli antipodi di Halloween - Ognissanti è la festa cristiana con la quale si onorano sia i santi inclusi nel martirologio romano e nel calendario delle singole Chiese, ... Riporta resegoneonline.it

ognissanti halloween culto mortiHalloween e la festa dei morti: lumere, suca baruca, leggende e tradizioni in Veneto - Da sempre, la fantasia popolare ha dato forma a leggende oscure: cavalieri e dame, streghe e folletti, diavoli e santi animano racconti tramandati di generazione in generazione. Lo riporta trevisotoday.it

Cerca Video su questo argomento: Ognissanti Halloween Culto Morti