Chi sono gli italiani senza contratto per il 2026? I ciclisti alla ricerca di una proposta
La stagione ciclistica si è conclusa da poche settimane e ci si sta già proiettando verso la prossima annata agonistica, ma sono ancora diversi i professionisti rimasti senza contratto per il 2026. Alcuni corridori concluderanno la propria collaborazione con le squadre che li hanno ingaggiati e stanno cercando un accordo per restare in gruppo. Al momento sono dieci gli italiani che si trovano in questa situazione per quanto riguarda il World Tour. Il 37enne Andrea Pasqualon e il 36enne Davide Cimolai potrebbero essere alle battute finali delle rispettive carriere, di sicuro non pedaleranno più per la Bahrain-Victorious e per la Movistar. 🔗 Leggi su Oasport.it
© Oasport.it - Chi sono gli italiani senza contratto per il 2026? I ciclisti alla ricerca di una proposta
Contenuti che potrebbero interessarti
Povertà e ritiro sociale: 9,3 milioni di italiani soffrono la solitudine. Sono soprattutto gli over 65 che soffrono e che non hanno legami. Tra le cause anche la mancanza di sostegni. Il welfare di fronte a questa nuova sfida - facebook.com Vai su Facebook
Spid: sono 40 milioni gli italiani che utilizzano il sistema pubblico di identità digitale per l’acceso ai servizi in Rete delle Pubbliche amministrazioni. Fra questi il 70% è stato rilasciato da Poste Italiane, principale gestore nazionale del servizio. #TGPoste #Poste - X Vai su X
 CicloMercato 2026, gli italiani senza contratto - Il CicloMercato 2026 si è ufficialmente aperto il 1° di agosto, ma sono ancora numerosi i corridori italiani ufficialmente senza contratto per la prossima stagione. Secondo msn.com
Metà dei lavoratori domestici e dell'assistenza alla persona nell'Ue sono senza contratto, in Italia il 60% - Sono tra i 12,8 ed i 18 milioni i lavoratori impiegati nel settore domestico e dell'assistenza alla persona nell'Unione Europea: di questi, tra i 6 ed i 9 milioni, ovvero circa la metà, sono senza ... Si legge su ansa.it
Metà lavoratori domestici Ue senza contratto, in Italia 60% - Sono tra i 12,8 ed i 18 milioni i lavoratori impiegati nel settore domestico e dell'assistenza alla persona nell'Unione Europea: di questi, tra i 6 ed i 9 milioni, ovvero circa la metà, sono senza ... Si legge su ansa.it
