Capitalismo orbitale | la corsa allo spazio da 665 miliardi che ridisegna il potere globale

A quarant’anni dal primo telefono satellitare, lo spazio è diventato la più grande infrastruttura economica mai costruita. Secondo le stime di Euroconsult e Morgan Stanley, entro il 2035 il valore dell’economia spaziale globale supererà i 665 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo superiore al 7%. Non si tratta più di missioni simboliche: il business orbitale è ormai parte integrante del sistema produttivo mondiale. Oggi, a ogni istante, oltre 8.000 satelliti attivi ruotano intorno alla Terra, trasmettendo dati che sostengono il funzionamento quotidiano di reti, mercati e governi. Dalle previsioni meteo alla navigazione aerea, dal commercio digitale alla sorveglianza climatica, la nostra civiltà è diventata letteralmente dipendente dall’orbita. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

capitalismo orbitale la corsa allo spazio da 665 miliardi che ridisegna il potere globale

© Quifinanza.it - Capitalismo orbitale: la corsa allo spazio da 665 miliardi che ridisegna il potere globale

Scopri altri approfondimenti

capitalismo orbitale corsa spazioCapitalismo orbitale: la corsa allo spazio da 665 miliardi che ridisegna il potere globale - 000 satelliti in orbita entro il 2035 promettono di connettere il pianeta e rivoluzionare comunicazioni, difesa e conoscenza. Secondo quifinanza.it

capitalismo orbitale corsa spazioLo Space Shuttle: un "aeroplano" nello spazio - Tra innovazione e rischio, lo Shuttle ha portato l’umanità in una nuova era orbitale, aiutando la realizzazione della ISS e aprendo la strada ai veicoli riutilizzabili di oggi ... Si legge su ilbolive.unipd.it

Cerca Video su questo argomento: Capitalismo Orbitale Corsa Spazio