Campi Flegrei | dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia

Un nuovo studio in collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e INGV appena pubblicato su Communications Earth & Environment. R oma, 31 ottobre 2025 –  I Campi Flegrei sono una caldera vulcanica attiva che, dalla seconda metà 2005, mostra chiari segnali di disequilibrio: sollevamento del suolo, sismicità locale a bassa profondità e incremento dei flussi di gas dalle zone fumaroliche. Questo processo, noto come bradisismo, a partire dal 2023, si è intensificato in modo significativo, soprattutto nella zona centrale della caldera tra Pozzuoli e Bagnoli, con terremoti via via più frequenti e intensi. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

campi flegrei sismicit224 diffusaCampi Flegrei: dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia - Un nuovo studio in collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e INGV appena pubblicato su Communications Earth & Environment, mostra che la ... Si legge su lescienze.it

“Trivellare i Campi Flegrei? Assurdo e pericoloso”/ Mastrolorenzo (INGV): “Innescheremmo un’eruzione” - L'idea di trivellare i Campi Flegrei per ridurre il bradisismo sarebbe, secondo il ricercatore dell'INGV Mastrolorenzo, assurda e pericolosa Dopo lo studio pubblicato negli ultimi giorni dal CNR e da ... Lo riporta ilsussidiario.net

campi flegrei sismicit224 diffusaTerremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 3.1 alle 00.51, sciame sismico in corso - 1; il Comune di Pozzuoli avverte la cittadinanza: in corso sciame sismico ... Come scrive fanpage.it

Cerca Video su questo argomento: Campi Flegrei Sismicit224 Diffusa