Banche politica e Bce | cosa bolle nella pentola dell’euro digitale

Da queste colonne abbiamo già scritto delleuro digitale. L’argomento resta però di grande attualità e spinge a qualche nuova riflessione. Anche perché non si parla di cosa astratta, ma del prossimo tipo di moneta da tenere in tasca. Anche se non dentro a un portafoglio, bensì nello smartphone. La Bce ha aggiornato l’agenda della sua introduzione: da adesso e fino all’anno prossimo la palla passa alla politica, intesa come istituzioni europee: Commissione, Parlamento e Consiglio Ue sono chiamati a legiferare. L’euro digitale avrà bisogno di un quadro normativo entro il quale la Bce inserirà i meccanismi tecnici del suo funzionamento. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

banche politica e bce cosa bolle nella pentola dell8217euro digitale

© Ilgiornale.it - Banche, politica e Bce: cosa bolle nella pentola dell’euro digitale.

Leggi anche questi approfondimenti

banche politica bce cosaBanche, politica e Bce: cosa bolle nella pentola dell’euro digitale. - L’argomento resta però di grande attualità e spinge a qualche nuova riflessione. Segnala msn.com

banche politica bce cosaLa Bce ferma i tassi al 2%, cosa cambia per chi ha un mutuo o pensa di chiederlo - I mutui a tasso variabile restano stabili, senza cali in vista, mentre i tassi fissi si muovono su livelli minimi di periodo: per molte famiglie può essere il momento di bloccare la rata ... Riporta quifinanza.it

banche politica bce cosaTaglio dei tassi Bce rimandato, rimangono al 2%: cosa succede a dicembre - La Bce mantiene invariati i tassi d’interesse nonostante l’inflazione al 2,2%. Lo riporta quifinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Banche Politica Bce Cosa