Altro che rogo una mostra a Padova rivela il fascino immortale e magico delle streghe
Le streghe si divertono, giocano col fuoco e, se non si bruciano o non vengono arrostite da moralisti noiosi e insopportabili, trovano una loro nicchia privilegiata nella società. Di certo l’hanno trovata a Triora, in provincia di Imperia, un paesino con poche centinaia di abitanti popolato fin dall’alba dei tempi dalle più affascinanti fattucchiere liguri. Tanto è che al villaggio è stato donato il sinistro nomignolo di «Salem d’Italia». Il chiaro riferimento è alle streghe (o presunte tali, fate voi) che a Salem, nel Massachusetts, furono brutalmente impiccate dal 1647 al 1678. La caccia alle streghe si scatenò invece a Triora (baluardo cattolico) nel 1587. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Altro che rogo, una mostra a Padova rivela il fascino immortale (e magico) delle streghe
Leggi anche questi approfondimenti
I vigili del fuoco sono intervenuti anche per un altro rogo nello stesso comune, e una quarta macchina bruciata a Scorrano, con danni a una quinta. Una piaga che non si ferma - facebook.com Vai su Facebook
 Una mostra diffusa a Padova di Gianfranco Meggiato - Fino al 31 marzo il centro storico e la periferia di Padova diventano il palcoscenico della mostra diffusa “Il Bacio di Giuda – Il ritorno alla plasticità. difesapopolo.it scrive
A Padova la mostra itinerante sulle due Olimpiadi di Cortina - È stata inaugurata a Padova Fiere la mostra immersiva "Sport e montagna tra tradizione e innovazione. Scrive ansa.it
