Turismo Isnart | L’Appia Regina Viarum volano di sviluppo per le aree interne

Tempo di lettura: 6 minuti Il riconoscimento Unesco alla Regina Viarum, entrata a far parte della prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale Unesco (60° riconoscimento per l’Italia che conta 61 siti in tutto), apre grandi opportunità di valorizzazione e maggiore attrattività turistica per le aree interne delle 4 regioni attraversate: Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, per 89 Comuni coinvolti. La conferma arriva in occasione della  Borsa del Turismo Archeologico di Paestum,  attraverso i dati elaborati da Isnart e Istituto Tagliacarne, esposti nel corso del panel su  “Rilancio delle aree interne attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e archeologici: Appia Regina Viarum”  cui hanno partecipato Andrea Prete, Presidente Unioncamere, Loretta Credaro, Presidente ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali, e rappresentanti istituzionali e associativi delle Camere di commercio di: Caserta, Irpinia-Sannio, Bari, Salerno, Basilicata, Brindisi-Taranto. 🔗 Leggi su Anteprima24.it

turismo isnart l8217appia regina viarum volano di sviluppo per le aree interne

© Anteprima24.it - Turismo, Isnart: “L’Appia Regina Viarum volano di sviluppo per le aree interne”

Leggi anche questi approfondimenti

turismo isnart l8217appia reginaTurismo, ISNART: “L’Appia Regina Viarum volano di sviluppo per le aree interne: il riconoscimento Unesco apre nuove opportunità di turismo culturale e sostenibile” - Il target di utenza delle aree interne presenta un potenziale di spesa turistica complessiva pari a 24, ... Riporta sciscianonotizie.it

TURISMO/ Credaro (ISNART): ecco le tre sfide per rendere più competitivo il settore italiano - All’apertura del G7 Turismo a Firenze, Loretta Credaro, Presidente di ISNART (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche), traccia il percorso evolutivo del turismo italiano e mette in luce le ... ilsussidiario.net scrive

Cerca Video su questo argomento: Turismo Isnart L8217appia Regina