Separazione delle carriere | riforma o illusione?

Una riforma costituzionale approvata senza confronto parlamentare riaccende il dibattito sulla giustizia: tra principi condivisi e metodi discutibili, il rischio è perdere il senso profondo della politica.. Nel cuore dell’ultimo anno di legislatura, il Parlamento ha approvato la riforma costituzionale sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Un passaggio storico, almeno sulla carta, che tuttavia solleva più interrogativi che certezze. Matteo Renzi, intervistato da Claudia Fusani per «L’Altravoce», ha chiarito la posizione di Italia Viva: astensione in aula, non per ambiguità, ma per dissenso sul metodo e sul merito. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com

separazione delle carriere riforma o illusione

© Gbt-magazine.com - Separazione delle carriere: riforma o illusione?

Leggi anche questi approfondimenti

separazione carriere riforma illusioneSeparazione delle carriere, oggi il sì alla riforma. La risposta ai magistrati - mob, gli striscioni, i calici in su per il via libera alla riforma della giustizia al Senato, oggi pomeriggio, nel segno (e sogno) di Silvio Berlusconi. Come scrive ilmessaggero.it

separazione carriere riforma illusioneSeparazione delle carriere, l’ultimo voto al Senato sulla riforma Nordio - È il giorno della quarta e ultima lettura sulla riforma della giustizia voluta dal governo Meloni, poi il referendum consultivo. Scrive repubblica.it

separazione carriere riforma illusioneRiforma giustizia e separazione delle carriere. Il voto oggi. La diretta - Oggi l’ultimo via libera al Senato e maggioranza e opposizione si preparano alla battaglia per la consultazione popolare. Secondo lastampa.it

Cerca Video su questo argomento: Separazione Carriere Riforma Illusione