Separazione delle carriere | quando sarà il referendum quorum e posizioni dei partiti
Dopo il secondo via libera del Senato, per l’adozione della riforma della magistratura che mira a separare le carriere di giudici e pubblici ministeri manca solo un ultimo step: il referendum confermativo. Sia la maggioranza che l’opposizione hanno fatto sapere di essere intenzionate ad avviare le procedure per la consultazione referendaria: serviranno le firme di un quinto dei parlamentari di una Camera o di 500 mila elettori o la richiesta da parte di cinque Consigli regionali. Le cose da sapere. Separazione delle carriere: quando si terrà il referendum. L’Aula del Senato (Imagoeconomica). Il referendum confermativo (o costituzionale) sarà necessario perché in occasione del voto in Parlamento non è stata raggiunta la maggioranza qualificata dei due terzi. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Separazione delle carriere: quando sarà il referendum, quorum e posizioni dei partiti
News recenti che potrebbero piacerti
La riforma che introduce la separazione delle carriere della magistratura è stata approvata definitivamente a Palazzo Madama. Il disegno di legge costituzionale ha avuto 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. Quello di oggi era il quarto e ultimo passa - facebook.com Vai su Facebook
La separazione delle carriere non risolve i problemi della magistratura ma smantella l’ordine giudiziario - X Vai su X
Via libera definitivo alla separazione delle carriere. Centrodestra in festa - Esultano i partiti di maggioranza: "Giornata storica". Secondo huffingtonpost.it
Riforma della Giustizia, ok definitivo del Senato: 112 sì alla separazione delle carriere. Ora il referendum - Sono iniziate nell'Aula del Senato le dichiarazioni di voto sul ddl costituzionale per la separazione delle carriere in magistratura. Riporta ilmattino.it
Riforma della Giustizia, il Senato approva la separazione delle carriere con 112 voti favorevoli. L'opposizione. "No ai pieni poteri" - Finisce con una manifestazione di piazza di Forza Italia in nome di Berluscon i il via libera definitivo alla riforma costituzionale della giustizia, la separazione delle carriere di Pm e giudici, i ... Si legge su tg.la7.it
