Separazione delle carriere il dado è tratto | referendum entro la primavera 2026
La riforma costituzionale della giustizia è legge. Con 112 sì, 59 no e 9 astenuti, il Senato ha blindato ieri la separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti, coronando uno degli obiettivi cardine del governo Meloni. Tempo record dall’avvio dell’iter: 287 giorni, quattro passaggi parlamentari, zero modifiche consentite. Ma il capitolo più delicato è appena iniziato: entro la primavera del 2026 il provvedimento approderà al referendum confermativo, dove si giocherà una partita che va ben oltre la riforma stessa. Sarà plebiscito o bocciatura dell’esecutivo? La sfida è lanciata. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - Separazione delle carriere, il dado è tratto: referendum entro la primavera 2026
Altri contenuti sullo stesso argomento
La riforma che introduce la separazione delle carriere della magistratura è stata approvata definitivamente a Palazzo Madama. Il disegno di legge costituzionale ha avuto 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. Quello di oggi era il quarto e ultimo passa - facebook.com Vai su Facebook
Fuori la politica e le correnti dai Tribunali, separazione delle carriere e una Giustizia finalmente più veloce ed efficiente. Promessa mantenuta! Ora prepariamoci a vincere il Referendum confermativo - X Vai su X
La riforma della separazione delle carriere nella magistratura italiana - La riforma della separazione delle carriere ha il potenziale di modificare profondamente l’equilibrio tra i poteri dello Stato. Da diritto.it
Separazione carriere, c’232; il terzo via libera: ok della Camera con 243 sì. I ministri applaudono in Aula, bagarre dopo il voto - Arriva anche il terzo via libera in Parlamento per la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura. Si legge su ilfattoquotidiano.it
Separazione carriere, via libera in aula: brindisi e bagarre. Meloni: «Riforma storica» - », sorridono tra spritz, prosecco e noccioline il ministro Nordio, il suo vice Sisto, l’immancabile ... Da ilgazzettino.it
