Separazione delle carriere Csm Alta corte disciplinare | cosa prevede la riforma della Giustizia punto per punto
Separazione delle carriere dei magistrati giudicanti e requirenti, riforma del Csm con la creazione di due diversi organi di autogoverno e istituzione di un’ Alta Corte disciplinare. Sono i pilastri della riforma costituzionale della Giustizia che ha incassato oggi il via libera definitivo a Palazzo Madama con 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. La parola passerà poi agli elettori con un referendum che dovrebbe tenersi nella primavera del prossimo anno e il centrodestra pronto ad attivarsi perché la consultazione venga chiesta subito dalla maggioranza parlamentare anticipando i tempi. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Separazione delle carriere, Csm, Alta corte disciplinare: cosa prevede la riforma della Giustizia punto per punto
Approfondisci con queste news
La riforma che introduce la separazione delle carriere della magistratura è stata approvata definitivamente a Palazzo Madama. Il disegno di legge costituzionale ha avuto 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. Quello di oggi era il quarto e ultimo passa - facebook.com Vai su Facebook
"La separazione delle carriere è una riforma di sinistra. Al referendum voterò sì", dice Petruccioli, ex dirigente di Pci e Pds: "E' la conseguenza inevitabile della riforma del processo in senso accusatorio". Di @ErmesAntonucci - X Vai su X
 Separazione delle carriere e doppio Csm: cosa cambia con la riforma della giustizia - La riforma della giustizia è legge: carriere separate per giudici e pm, due Csm sorteggiati e Alta Corte disciplinare. Si legge su msn.com
 Riforma giustizia, cosa cambia: separazione delle carriere dei magistrati e nascita di un'Alta Corte - Un secondo Csm, i componenti estratti a sorte, l’istituzione di un’Alta corte disciplinare. Secondo msn.com
 Separazione delle carriere dei magistrati e un secondo Csm: cosa prevede la riforma della giustizia - La riforma della giustizia, modificando il Titolo IV della Costituzione, prevede che, a differenza di oggi, le carriere dei magistrati che fanno le indagini (pm) siano distinte da quelle della ... Riporta repubblica.it
