Separazione delle carriere | cosa prevede la riforma

Il ddl costituzionale in materia di ordinamento giurisdizionale e istituzione della Corte disciplinare, la riforma della ‘separazione delle carriere’, che ha avuto il via libera definitivo in quarta e ultima lettura da parte del Senato, prevede la separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente, ovvero tra giudice e pm, senza l’unico passaggio oggi consentito. Il Csm diventa quindi doppio e i suoi membri vengono integralmente sorteggiati. La riforma: ecco cosa cambia. Il disegno di legge costituzionale n. 1917 sancisce la nascita del Consiglio superiore della magistratura “giudicante” e del Consiglio superiore della magistratura “requirente”, entrambi presieduti dal presidente della Repubblica. 🔗 Leggi su Lapresse.it

separazione delle carriere cosa prevede la riforma

© Lapresse.it - Separazione delle carriere: cosa prevede la riforma

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

separazione carriere cosa prevedeSeparazione delle carriere: cosa prevede la riforma - Il ddl costituzionale in materia di ordinamento giurisdizionale e istituzione della Corte disciplinare, la riforma della 'separazione delle carriere', che ha ... Si legge su lapresse.it

separazione carriere cosa prevedeSeparazione delle carriere dei magistrati e un secondo Csm: cosa prevede la riforma della giustizia - La riforma della giustizia, modificando il Titolo IV della Costituzione, prevede che, a differenza di oggi, le carriere dei magistrati che fanno le indagini (pm) siano distinte da quelle della ... Segnala repubblica.it

separazione carriere cosa prevedeSeparazione delle carriere, via libera definitivo del Senato alla riforma - La riforma sulla separazione delle carriere di magistrati requirenti (pm) e magistrati giudicanti (giudici) ha terminato l’iter in ... Segnala italiaoggi.it

Cerca Video su questo argomento: Separazione Carriere Cosa Prevede