Separazione delle carriere approvata ufficialmente cambia la Costituzione
Il Senato ha approvato in seconda lettura la legge costituzionale che riforma la giustizia. Il testo è così diventato ufficialmente legge e sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. A partire da quel momento sarà possibile richiedere un referendum confermativo, che sembra scontato, visto che la stessa maggioranza si attiverà in tal senso. La misura principale di questa riforma è la separazione delle carriere tra magistrati e pubblici ministeri, e una serie di cambiamenti conseguenti al Consiglio superiore della magistratura, l’organo di autogoverno del potere giudiziario. Questa legge costituzionale è l’obiettivo di Forza Italia, al pari dell’autonomia differenziata per la Lega e del premierato per Fratelli d’Italia. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Separazione delle carriere approvata ufficialmente, cambia la Costituzione
Leggi anche questi approfondimenti
La riforma che introduce la separazione delle carriere della magistratura è stata approvata definitivamente a Palazzo Madama. Il disegno di legge costituzionale ha avuto 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. Quello di oggi era il quarto e ultimo passa - facebook.com Vai su Facebook
La separazione delle carriere non risolve i problemi della magistratura ma smantella l’ordine giudiziario - X Vai su X
Separazione tra giudici e pm, sorteggio del Csm e Alta Corte disciplinare: cosa c’è nella riforma approvata in Parlamento - Separazione delle carriere, sorteggio per il Csm e Alta Corte disciplinare: i tre pilastri della riforma costituzionale della giustizia ... ilfattoquotidiano.it scrive
Giustizia, giornata storica: sì finale alla separazione delle carriere dei magistrati - Via libera finale del Senato alla riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. Scrive iltempo.it
Via libera definitivo alla separazione delle carriere. Centrodestra in festa - Esultano i partiti di maggioranza: "Giornata storica". Da huffingtonpost.it
