Salari le retribuzioni italiane al palo | quasi 9 punti in meno del 2021
Quasi nove punti in meno rispetto al gennaio 2021: le retribuzioni in termini reali, a settembre, restano al di sotto dell’8,8% rispetto ai livelli di quattro anni fa. Ma i dati dell’Istat evidenziano anche altri due dati: la dinamica salariale immobile rispetto al mese precedente e il fatto che quasi la metà dei lavoratori non ha un contratto rinnovato. E mentre gli stipendi italiani sono sempre più bassi, dalla Germania arriva uno schiaffo morale con il nuovo aumento del salario minimo. Ma partiamo dai dati Istat: nel terzo trimestre la crescita delle retribuzioni contrattuali ha rallentato rispetto al trimestre precedente, pur restando al di sopra dell’inflazione (ormai in frenata). 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Salari, le retribuzioni italiane al palo: quasi 9 punti in meno del 2021
Altre letture consigliate
Retribuzioni, Istat: salari reali inferiori dell'8,8% rispetto al 2021 #istat - X Vai su X
Quello dei salari resta il nodo irrisolto della legge di Bilancio 2026 ed è innegabile che la perdita complessiva del potere d’acquisto incida maggiormente dove il costo della vita è più alto. Dall’inizio del 2023 le retribuzioni hanno cominciato a crescere più rapi Vai su Facebook
I salari reali italiani restano sotto i livelli del 2021. A settembre 5,6 milioni di dipendenti con il contratto scaduto - A quasi quattro anni dall'inizio della fiammata inflazionistica che ha divorato il potere d’acquisto di famiglie e lavoratori, gli stipendi italiani non si ... Secondo ilfattoquotidiano.it
Puglia, Manageritalia: "Occupazione sotto media nazionale e salari al palo, ora politiche mirate" - I numeri dell’occupazione in Puglia sono tutti sotto la media nazionale e i conti sulle retribuzioni non tornano, soprattutto quelli delle donne. Scrive adnkronos.com
Bassa produttività, bassi salari e rischio povertà: un problema che viene da lontano - I report dell’Istat e dell’Oil sul potere d’acquisto delle retribuzioni scatenano le solite polemiche politiche contro il governo. Secondo ilgiornale.it
