Riforma della Giustizia c’è il sì definitivo del Parlamento Ora il referendum confermativo

Roma, 30 ottobre 2025 – Via libera definitivo alla legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura. Nel quarto e ultimo passaggio parlamentare, il Senato ha approvato con 112 voti favorevoli e 59 contrari (9 astenuti) la riforma della giustizia   che modifica la Costituzione. Un percorso ‘netto’, visto che il testo originario, firmato da Giorgia Meloni e dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, non ha subito nessuna modifica in Aula.  Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, durante la discussione in Senato del ddl sulla separazione delle carriere dei magistrati, Roma, 29 ottobre 2025. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

riforma della giustizia c8217232 il s236 definitivo del parlamento ora il referendum confermativo

© Quotidiano.net - Riforma della Giustizia, c’è il sì definitivo del Parlamento. Ora il referendum confermativo

Altre letture consigliate

Riforma giustizia, Unaep a Nordio: tutelare ruolo avvocati - "Gli avvocati Unaep che lavorano per la Pubblica amministrazione seguono con estrema attenzione il progetto di riforma a cui sta lavorando il ministro Nordio". Da quotidiano.net

Riforma della giustizia: cosa prevede il provvedimento al vaglio del Parlamento - Il disegno di legge contenente la cosiddetta "riforma della giustizia", approvata alla Camera e poi al Senato il 22 luglio scorso, tornerà presto al vaglio del Parlamento per una seconda lettura ... Lo riporta ilmessaggero.it

Riforma giustizia, Meloni tira dritto: "Mi aspettavo delle conseguenze" - Il caso Almasri e le "surreali" richieste della magistratura, la convincono, a sera, a sferrare un attacco ... Come scrive quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Riforma Giustizia C8217232 S236