Ponte sullo Stretto Corte dei Conti | Rispetto per i magistrati
La Corte dei conti ha risposto con una nota ufficiale alle accuse lanciate da Matteo Salvini dopo lo stop al Ponte sullo Stretto deciso dalla sezione centrale di controllo. L’organo contabile ha chiarito che la decisione riguarda unicamente aspetti formali e non il merito politico dell’opera: «Tramite la Sezione di controllo di legittimità si è espressa, nella giornata di ieri, su profili strettamente giuridici della delibera Cipess, relativa al Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del ponte sullo Stretto, senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera», si legge nella comunicazione. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Ponte sullo Stretto, Corte dei Conti: «Rispetto per i magistrati»
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
LIVE - Ponte sullo Stretto, riunione d'urgenza a Palazzo Chigi. Corte dei Conti: nessun giudizio, valutazioni giuridiche - facebook.com Vai su Facebook
La mancata registrazione da parte della Corte dei Conti della delibera CIPESS riguardante il Ponte sullo Stretto è l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento. Sul piano tecnico, i ministeri interessati e la Presidenz - X Vai su X
Caos Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti ferma il progetto, Meloni e Salvini non mollano - Si accende lo scontro istituzionale attorno al Ponte sullo Stretto di Messina, dopo la decisione della Corte dei Conti di negare il visto di legittimità alla delibera del Cipess sull’opera. Come scrive automoto.it
Ponte sullo Stretto, ecco perché la Corte dei conti ha bloccato il progetto e cosa succede ora - Dalla Corte arriva uno stop tecnico, non politico: sotto la lente dei magistrati le coperture economiche, le stime sul traffico, la conformità del progetto alle normative ambientali e la competenza de ... Scrive milanofinanza.it
Ponte sullo Stretto, perché c'è la bocciatura della Corte dei Conti: «Nessun giudizio, valutazioni giuridiche» - Il Ponte sullo Stretto di Messina resta al centro di un acceso scontro politico e istituzionale. Scrive leggo.it
