Ponte Stretto | il Governo frena risposte dopo motivazioni Corte Meloni opera strategica rimane obiettivo
La riunione d'urgenza, convocata in mattinata a palazzo Chigi dopo la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess riguardante il Ponte sullo Stretto, serve quasi più a rallentare e ad abbassare i toni che a precipitare decisioni 'straordinarie'. Aveva parlato di "ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento" Giorgia Meloni; di "una scelta politica più che un sereno giudizio tecnico", Matteo Salvini. Tanto da spingere la Corte dei Conti a diramare una nota per ribadire di essersi espressa "su profili strettamente giuridici" e "senza alcun tipo di valutazione sull'opportunità e sul merito dell'opera" e chiedere "rispetto" per l'operato dei magistrati. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Ponte Stretto: il Governo frena, risposte dopo motivazioni Corte. Meloni, opera strategica, rimane obiettivo
Approfondisci con queste news
Il leader dei Verdi attacca il progetto del Ponte sullo Stretto definendolo un magna magna e fa un paragone con l'era Berlusconi - facebook.com Vai su Facebook
La mancata registrazione da parte della Corte dei Conti della delibera CIPESS riguardante il Ponte sullo Stretto è l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento. Sul piano tecnico, i ministeri interessati e la Presidenz - X Vai su X
 Ponte Stretto: il Governo frena, risposte dopo motivazioni Corte. Meloni, opera strategica, rimane obiettivo - La riunione d'urgenza, convocata in mattinata a palazzo Chigi dopo la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ... Scrive iltempo.it
 Stop al Ponte sullo Stretto. Il Governo frena e attende le motivazioni della Corte dei Conti - La premier riunisce lo stato maggiore dell'esecutivo per studiare una strategia. Secondo avvenire.it
 Stop al Ponte sullo stretto. Il Governo attende le motivazioni della Corte dei Conti - La premier riunisce lo stato maggiore dell'esecutivo per studiare una strategia. Scrive avvenire.it
