Perché la Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto che c’entra Webuild e cosa succede adesso

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità al Ponte sullo Stretto di Messina e la registrazione della delibera Cipess di agosto. Ma non lo ha fermato per sempre. Anzi. Il governo può decidere di andare avanti con il progetto con un voto del Consiglio dei Ministri. Ma mentre gli strali del centrodestra si concentrano sul presidente della Corte Guido Carlino e sulla consigliera delegata Carmela Mirabella, le motivazioni dei giudici chiariranno il perché della bocciatura. Al centro della quale c’è la compatibilità tra il contratto della società Webuild e le norme del diritto europeo. Che in qualche modo verrebbero sacrificate sull’altare della Grande Opera. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

perch233 corte conti bocciaCorte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. Meloni attacca: 'Ennesimo atto di invasione dei giudici' - I magistrati contabili, al termine di una lunga Camera di Consiglio, hanno infatti deciso di non concedere il visto di legittimità e la ... ansa.it scrive

perch233 corte conti bocciaLa Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. Meloni: riforma della giustizia la risposta più adeguata - Meloni attacca i giudici: «Ennesimo atto di invasione sulle scelte di governo e Parlamento». Si legge su editorialedomani.it

perch233 corte conti bocciaLa Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. Salvini: "Andiamo avanti". Meloni: "Intromissione nelle decisioni del governo" - Il caso diventa politico La Corte dei Coni boccia il Ponte sullo Stretto di Messina. Secondo today.it

Cerca Video su questo argomento: Perch233 Corte Conti Boccia