Perché il verdetto della Corte dei Conti che blocca il Ponte sullo Stretto è debole e sospetto
Il verdetto della Corte dei conti che rifiuta la bollinatura dello stanziamento per il ponte sullo Stretto di Messina è motivata con argomenti assai deboli, che fanno riferimento alla mancanza di firme su alcuni documenti o all’imprecisione di altri. Si tratta di problemi che non sembrano difficili da risolvere in un clima di leale collaborazione tra organismi dello stato, clima inutilmente invocato più volte dal presidente Sergio Mattarella, sarebbero già stati superati da tempo. Anche la tempistica, assai rallentata delle deliberazioni, cui si aggiunge l’incredibile necessità di attendere un mese per conoscere le motivazioni, lascia perplessi. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Perché il verdetto della Corte dei Conti che blocca il Ponte sullo Stretto è debole e sospetto
Contenuti che potrebbero interessarti
Gli Athletics Bologna Baseball restano in corsa con il walk-off di Mirco Monda. Il verdetto è però rimandato, perché Gara2 è rinviata per maltempo - facebook.com Vai su Facebook
#RATING, perché è importante il verdetto sull’Italia di Standard & Poor's - X Vai su X
Perché il verdetto della Corte dei Conti che blocca il Ponte sullo Stretto è debole e sospetto - Un'infrastruttura bloccata per mancanza di firme e imprecisioni, con una tempistica che lascia perplessi, a ridosso della riforma della Giustizia. Riporta ilfoglio.it
La Corte dei Conti blocca il Ponte. Meloni: ennesima invasione dei giudici - Al termine di una lunga riunione in Camera di Consiglio, la Corte dei Conti ha deciso di non concedere il visto di legittimità e la registrazione ... Si legge su ilmessaggero.it
Ponte sullo Stretto, Corte dei Conti: no al visto di legittimità. Meloni: «Ennesima invasione di campo dei giudici su scelte di Governo e Parlamento» - Al termine di una lunga Camera di Consiglio, i magistrati contabili hanno deciso di non concedere il visto ... Lo riporta msn.com
