Maxi finanziamento europeo per il progetto pisano Eduwear
Pisa, 30 ottobre 2025 - È un progetto che rappresenta un passo concreto verso un’educazione più integrata tra tecnologia e medicina, con l’obiettivo di formare figure professionali capaci di guidare la riabilitazione del futuro in modo sostenibile, personalizzato e realmente centrato sulla persona. Il progetto si chiama EDUWEAR (Engineering Educational Competence Development on Customisable Wearable Rehabilitation Devices), è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea con un budget complessivo di 400.000 euro e vede l’Università di Pisa tra i partner. “L’iniziativa punta a colmare le lacune di competenze nel settore in rapida crescita dei dispositivi indossabili per la riabilitazione, un ambito che unisce tecnologia, salute e innovazione – spiega il professor Paolo Neri del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale, responsabile del progetto per l'Ateneo di Pisa – L’obiettivo è creare un percorso formativo interdisciplinare, capace di connettere le competenze dell’ingegneria e delle scienze della salute, offrendo agli studenti europei l’opportunità di progettare soluzioni personalizzabili e di collaborare con professionisti provenienti da ambiti diversi, dagli ingegneri ai terapisti”. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Maxi finanziamento europeo per il progetto pisano Eduwear
Leggi anche questi approfondimenti
I professori Francesca Rosa ed Edoardo Rossi, del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Urbino, hanno ottenuto un prestigioso finanziamento europeo Jean Monnet da parte della Commissione europea. https://www.radioincontro.c Vai su Facebook
Il maxi finanziamento europeo. Rete idrica a prova di clima estremo. Dalla Bei 45 milioni a BrianzAcque - Nuove condotte e vasche volano: dalla Bei 45 milioni a BrianzAcque, in arrivo interventi diffusi in tutta la provincia e 50 posti di lavoro, secondo la stima legata alle opere. Come scrive ilgiorno.it
Progetto O-CEI su energia e sostenibilità: come ottenere i finanziamenti - CEI finanzia PMI e start up europee che testeranno componenti e svilupperanno soluzioni all'avanguardia in grado di estendere ... Segnala ipsoa.it
Istituto europeo per l’IA nella scienza: ecco perché rischia di non funzionare. I punti deboli del progetto - Secondo diversi esperti, il finanziamento europeo da 108 milioni di euro rischia di non essere sufficiente, mettendo a rischio gli obiettivi dell’iniziativa lanciata dalla Commissione UE Gli esperti ... Lo riporta quotidiano.net
