L' eleganza del maneggiare la differenza di opinioni

Non possiedo una mia teoria del saggio. Solo un principio di precauzione, riguardo all’aggettivo brillante: un brillante saggio. Di un buon romanzo infatti non si dice. Insomma, stavo appunto leggendo un brillantissimo saggio di Zadie Smith per il New Yorker, “L’arte del saggio impersonale”, e sono passato all’ Avvenire di martedì, dove Massimo Onofri – che saluto, devo parecchio ai suoi libri su Leonardo Sciascia – recensiva la raccolta di saggistica italiana, agilmente monumentale, curata da Alfonso Berardinelli, “maestro indiscusso epperò riluttante e solitario”, e dall’“enfant prodige” Matteo Marchesini: “Saggisti italiani del Novecento”, pp. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

l eleganza del maneggiare la differenza di opinioni

© Ilfoglio.it - L'eleganza del maneggiare la differenza di opinioni

News recenti che potrebbero piacerti

L'eleganza del maneggiare la differenza di opinioni - Massimo Onofri, sull'Avvenire, recensisce "Saggisti italiani del Novecento" e coglie l'occasione di "ridimensionare certi miti personali", come quello di Gesare Garboli. Secondo ilfoglio.it

Eleganza e stravaganza: re Giorgio ha insegnato (e segnato) la differenza - Bocciati Profeta dell’Incoronéta Repubblica racconta una meravigliosa gaffe social della leghista Susanna Ceccardi: così epica che su Facebook e Instagram ne sono state cancellate tutte le tracce (ma ... Secondo ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Eleganza Maneggiare Differenza Opinioni