La riforma della giustizia è legge ma la partita si deciderà al referendum Meloni | Traguardo storico

Il Senato ha approvato in via definitiva la riforma costituzionale sulla giustizia, che sancisce la separazione delle carriere dei magistrati, la nascita di due Consigli Superiori della Magistratura (CSM) e l’istituzione di un’Alta Corte disciplinare. Il voto, avvenuto con 112 favorevoli, 59 contrari e 9 astenuti, rappresenta la quarta e ultima lettura conforme e apre ora la strada al referendum confermativo, non essendo stata raggiunta la maggioranza qualificata dei due terzi. Il testo, che non ha subito modifiche parlamentari rispetto alla proposta originaria del Governo Meloni e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha scatenato le proteste dell’opposizione in Aula. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it

la riforma della giustizia 232 legge ma la partita si decider224 al referendum meloni traguardo storico

© Ilfogliettone.it - La riforma della giustizia è legge, ma la partita si deciderà al referendum. Meloni: “Traguardo storico”

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

riforma giustizia 232 leggeVia libera definitivo alla riforma della giustizia, al Senato 112 sì. Meloni: 'Traguardo storico' - Nordio: 'Referendum dell'Anm sul governo sarebbe catastrofico per la politica e per la magistratura'. Scrive ansa.it

Via libera definitivo alla riforma della giustizia: al Senato 112 sì - Il voto è il quarto e ultimo passaggio parlamentare, come previsto dalla Costituzione. Secondo altoadige.it

riforma giustizia 232 leggeCosa prevede la riforma della Giustizia - La riforma della Giustizia passa anche la quarta e ultima lettura in Senato. Si legge su policymakermag.it

Cerca Video su questo argomento: Riforma Giustizia 232 Legge