La guerra invisibile dei cavi | il Mar Rosso al centro di una sfida strategica globale
La cosiddetta “guerra dei cavi sottomarini” nel Mar Rosso non riguarda solo questioni tecniche: è una partita geopolitica ed economica di prim’ordine. In questa rotta passano tra il 15 e il 20% dei flussi internet mondiali che collegano Europa, Africa, Medio Oriente e Asia. Una rete delicata di fibre ottiche che sostiene cloud, transazioni finanziarie, comunicazioni militari e interconnessioni digitali globali. Ed è proprio qui che i ribelli Houthi hanno individuato una leva di pressione strategica. Cavi sotto tiro. I progetti SEA-ME-WE 6 — una dorsale in fibra ottica lunga oltre 20.000 km con 16 coppie di fibre — e 2Africa Pearls, sviluppato da un consorzio che include Meta, Microsoft e China Mobile, sono oggi bloccati nella loro fase finale di posa. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - La guerra invisibile dei cavi: il Mar Rosso al centro di una sfida strategica globale
Argomenti simili trattati di recente
Lo sapevi che una delle prime persone a parlare di carri armati (in termini moderni) fu il famoso scrittore Herbert George Wells autore per altro di libri fortunati come “La guerra dei mondi” o “L’uomo invisibile” o “I primi uomini sulla luna”. In molti aspetti si rivelò Vai su Facebook
Eitan Mor, l’ostaggio invisibile. Niente poster per lui: i genitori hanno sostenuto la guerra - X Vai su X
La guerra invisibile dei cavi: il Mar Rosso al centro di una sfida strategica globale - La cosiddetta “guerra dei cavi sottomarini” nel Mar Rosso non riguarda solo questioni tecniche: è una partita geopolitica ed economica di prim’ordine. Segnala msn.com
Ventimila bombe sotto i mari: la nuova guerra invisibile - Così evolvono i sommergibili, oggi protagonisti delle strategie globali: è con essi che le grandi potenze puntano a una superiorità ... Secondo panorama.it
Mar Baltico, la nave Vezhen sequestrata per il cavo danneggiato: l'ipotesi incidente e la "flotta oscura" di Mosca (da 1.300 imbarcazioni) - È una guerra oscura, combattuta tra i fondi e le acque del Mar Baltico, contro un nemico “invisibile”, un “fantasma”, come “fantasma” è la flotta di petroliere che la Nato cerca di fermare mentre ... Lo riporta ilmessaggero.it
