La Cognizione del dolore

La cognizione del dolore Vincenzo Calafiore 30 Ottobre 2025 . C’è stato il tempo del “ Liceo Classico “ e si studiava, si studiava davvero, era un educare allo studio, agli approfondimenti, era un indirizzare alla conoscenza della – Grande Bellezza –, ho studiato e quindi avere un approccio con Orazio per esempio, ODI,I,11 o dell’imprevedibile germe della disobbedienza! Ora in questa mia età c’è l’acquisizione della Cognizione del dolore, vale a dire del prendere atto del grande fallimento sociale, questo che sto attraversando è il tempo della decadenza, non è progresso, è invece un grande regresso, un tornare a un medioevo oscuro, più semplicemente a un’era del cinghiale, la devastazione della cultura e della grande bellezza dell’umanità, della vita, dell’esistenza stessa se si vuole. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

la cognizione del dolore

© Laprimapagina.it - La Cognizione del dolore

Leggi anche questi approfondimenti

LETTURE/ Roat, la “cognizione del dolore” è un dono da attraversare - La cognizione del dolore (Moretti&Vitali, 2023) – ho ritrovato quel gusto, quel vizio scrutatore amato da chi ama ascoltare, comprendere: per usare lo stile del ... Segnala ilsussidiario.net

Roberto Andò: “Il mio cinema è la cognizione del dolore - Indoviniamo che dietro ci sono esistenze in carne e ossa che si raccontano porgendo una verità che è soltanto loro. repubblica.it scrive

“La vegetariana” di Han Kang e la cognizione del dolore - Raccolta di tre novelle, trasposizione del pensiero kafkiano raccontato non in prima persona ma dai personaggi che ruotano attorno alla protagonista, mantiene un tono neutro e piatto dal linguaggio ... repubblica.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Cognizione Dolore