Il terrorismo intellettuale di Tomaso Montanari

Il terrorismo intellettuale, ossia la tagliola ricattatoria fatta scattare a difesa di un’idea o di un’ideologia, esiste da secoli, forse perfino da prima dei giacobini, ma nell’ultima stagione ha preso una forma che definirei passivo-aggressiva. Funziona così: si erige intorno alla propria posizione una muraglia sdegnosa, proclamando che a cementarla è di volta in volta la scienza, il diritto, la competenza, il consenso unanime di tutti gli studiosi perbene, e da quella cittadella di certezze immaginarie ci si prende il lusso di spregiare tutte le opinioni difformi, di degradare moralmente chi le sostiene, di irridere le orde barbariche dei “negazionisti” (accusa che ormai si porta su tutto). 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

il terrorismo intellettuale di tomaso montanari

© Ilfoglio.it - Il terrorismo intellettuale di Tomaso Montanari

Argomenti simili trattati di recente

terrorismo intellettuale tomaso montanariIl terrorismo intellettuale di Tomaso Montanari - Il rettore ha detto che non inviterebbe mai un esponente di Sinistra per Israele nella sua università, diffondendo così un'immagine catechistica e rattrappita delle "scienze" e sottraendo gli spazi al ... Secondo ilfoglio.it

"Montanari? Premio della vergogna" - Evidentemente, pensano di non avere niente da spiegare sulla scelta di conferire la "laurea honoris causa in ... Come scrive ilgiornale.it

Montanari: "La storia non inizia il 7 ottobre". E rivendica il premio alla scrittrice anti-Israele - Non lo sfiorano le osservazioni amareggiate che arrivano da autorevoli esponenti del mondo ... Riporta ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Terrorismo Intellettuale Tomaso Montanari