Gaza tregua a singhiozzo Nei raid 104 morti 43 i bambini Ma il cessate il fuoco non è a rischio
Roma, 30 ottobre 2025 – La tregua a Gaza è sempre sul filo del rasoio, o dei raid. Dopo i massicci bombardamenti avvenuti nella notte tra martedì e ieri e il ripristino del cessate il fuoco, si è registrato un nuovo attacco aereo nel nord della Striscia. L’Idf, come confermano i media israeliani, ha compiuto un’operazione mirata contro un deposito di armi, situato nella zona di Beit Lahia, al fine di "eliminare una minaccia terroristica”, ovvero un’infrastruttura che conteneva “armi e mezzi aerei destinati a un imminente attacco contro i soldati e lo Stato ebraico”. Massicci attacchi. La giornata di ieri era iniziata però con le parole dei vertici dell’esercito di Tel Aviv che sancivano il ripristino della tregua, a partire dalle 9 di mattina, nella Striscia di Gaza. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Gaza, tregua a singhiozzo. Nei raid 104 morti, 43 i bambini. “Ma il cessate il fuoco non è a rischio”
News recenti che potrebbero piacerti
Da questa mattina è di nuovo tregua a #Gaza, secondo fonti militari israeliane. Ma sono stati più di 100 i morti da quando ieri #Israele ha interrotto il cessate il fuoco e ripreso i bombardamenti Vai su Facebook
Tregua in bilico a Gaza e nuove minacce di Trump ad Hamas - X Vai su X
Gaza, tregua a singhiozzo. Nei raid 104 morti, 43 i bambini. “Ma il cessate il fuoco non è a rischio” - L’ira di Roma sul rapporto di Albanese all’Onu ... Si legge su quotidiano.net
Tregua ancora in bilico a Gaza. Nuovo raid dell'Idf. Israele: "Colpita minaccia imminente" - L'esercito israeliano ha lanciato attacchi mirati contro obiettivi strategici nel territorio palestinese, causando centinaia di morti e feriti, tra cui numerosi civili. Da agi.it
Gaza, dopo i bombardamenti israeliani torna in vigore la fragile tregua: oltre 60 morti nei raid dell’IDF - Oltre 60 morti in poche ore, le “scaramucce”, come l’ha definite il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, prima di ristabilire unilateralmente la tregua. Secondo unita.it
