Dalla memoria all’identità | a Salerno con la rassegna ‘Incontri’ cinque visioni di danza
Tempo di lettura: 3 minuti Dalla poesia dell’amore che resiste, al dialogo tra corpo e tecnologia, ma anche una riflessione su frontiere e identità: la rassegna Incontri, organizzata dall’ Associazione Campania Danza e curata per la direzione artistica da Antonella Iannone, intreccia le visioni del contemporaneo in un unico percorso di ricerca. Il 31 ottobre, il 5 novembre, l’8 novembre e il 9 novembre, tra il Piccolo Teatro del Giullare, il Teatro del Liceo Galizia di Nocera Inferiore, il Teatro Mario Scarpetta di Sala Consilina e Sant’Apollonia HUB di Salerno, la danza diventa spazio di relazione con cinque spettacoli Urgente restare, Pèlerinage, October, Pneuma e Blue Passport che fanno dell’arte tersicorea la loro grande forza narrativa. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Dalla memoria all’identità: a Salerno con la rassegna ‘Incontri’ cinque visioni di danza
Altre letture consigliate
Il cibo come veicolo di memoria, identità e scambio culturale tra Europa e America Latina. Docenti, studentesse e studenti da Italia, Argentina e Brasile si sono riuniti per il Corso di Alta Formazione "Cibo e patrimonio culturale: pratiche, memorie, identità". L’ini Vai su Facebook
Memoria e miti del nostro tempo al Pasolini di Salerno - Un teatro che non si limita a “mostrare”, ma che invita a vivere la scena. rainews.it scrive
«Come eravamo» a Salerno, in una mostra al Museo dello Sbarco il gioco della memoria - Voglia di identità o semplicemente moda, visto che il vintage in questi ultimi anni è sempre più fashion? Da ilmattino.it
Viaggio nei luoghi e nella memoria dello sbarco alleato a Salerno - Nella notte tra l'8 e il 9 settembre del 1943, a poche ore dall'armistizio, avvenne lo sbarco degli alleati sulle coste del Salernitano. Riporta rainews.it
