Cosa sappiamo del rapporto tra Serbia e UE?
Il percorso europeo della Serbia va avanti da vent’anni, ma tra l’ombra del Kosovo, la dipendenza energetica dalla Russia e la diffidenza dei vicini, l’ingresso nell’UE rischia di restare sulla carta fino al 2030 — se non oltre. L’Unione Europea guarda ai Balcani come a un cantiere permanente. La Serbia, che dal 2001 sogna l’adesione, è diventata l’emblema di un’integrazione promessa e mai mantenuta: un processo bloccato tra vecchie ferite e nuovi interessi geopolitici. Belgrado ha formalmente avviato il suo percorso europeo più di vent’anni fa, subito dopo la caduta di Slobodan Miloševi?, ma da allora ogni passo avanti è stato compensato da due indietro. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Cosa sappiamo del rapporto tra Serbia e UE?
Contenuti che potrebbero interessarti
Buonasera Cosa sappiamo di THOMAS MANN E la montagna incantata grz. Vai su Facebook
Che cosa sappiamo sulla bomba esplosa davanti alla casa di Sigfrido Ranucci - X Vai su X
