Chi decide il destino dei popoli? L' autodeterminazione nel diritto internazionale
Nel momento storico che stiamo vivendo, tra mappe e confini che cambiano in continuazione a causa di nuove e vecchie tensioni, è opportuno chiedersi che cosa leghi un popolo a uno Stato, e quindi a una nazione e alla sua rispettiva cultura. Diventa quindi necessario rispondere ad una domanda cruciale: che cos'è il principio dell'autodeterminazione dei popoli, un concetto fin troppo spesso (ab)usato senza mai essere compreso fino in fondo? Per scoprirlo è utile leggere l'ultimo libro di Gianluca Prestopino, intitolato Aspetti recenti in tema di autodeterminazione dei popoli e pubblicato da Aracne. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Chi decide il destino dei popoli? L'autodeterminazione nel diritto internazionale
News recenti che potrebbero piacerti
Cirio e Lo Russo compattano il fronte piemontese all'insegna della "fiducia". Il futuro oltre il 2026 resta però incerto. Il governo pretende maggiore controllo sulla gestione. Il destino si decide lontano dal Pala Alpitour, ai tavoli della politica - facebook.com Vai su Facebook
A Napoli si decide il destino del processo per la morte di Maria Paola Gaglione, 18 anni. Il fratello Michele Antonio, condannato a 9 anni e 6 mesi, attende il verdetto d’appello. #UnGiornoinPretura questa sera alle 23.15 su #Rai3 - X Vai su X
Chi decide il destino dei popoli? L’autodeterminazione sotto la lente del diritto internazionale - L'ultimo libro di Gianluca Prestopino, intitolato "Aspetti recenti in tema di autodeterminazione dei popoli", offre un'analisi chiara ma dettagliata del principio di autodeterminazione dei popoli tra ... Riporta msn.com
