AI e conversazioni pericolose | milioni di dipendenti stanno regalando segreti ai chatbot

Il boom dell’AI negli uffici promette efficienza e velocità, ma espone anche le imprese a fughe di informazioni, problemi di compliance e rischi reputazionali. Dalla governance dei dati alla cultura della discrezione, la prossima grande sfida è imparare a dialogare con l’intelligenza artificiale senza consegnarle troppo. L’AI è già in ufficio e ascolta più di quanto pensiamo. Non è più un esperimento: nel 2025 l’intelligenza artificiale generativa è parte integrante del lavoro quotidiano. Secondo Gartner, oltre il 65% delle aziende globali ha introdotto sistemi di AI nei processi interni e più della metà dei lavoratori d’ufficio li utilizza almeno una volta al giorno. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

ai e conversazioni pericolose milioni di dipendenti stanno regalando segreti ai chatbot

© Quifinanza.it - AI e conversazioni pericolose: milioni di dipendenti stanno regalando segreti ai chatbot

Approfondisci con queste news

conversazioni pericolose milioni dipendentiAI e conversazioni pericolose: milioni di dipendenti stanno regalando segreti ai chatbot - Il 77% dei lavoratori che utilizza strumenti di intelligenza artificiale generativa dichiara di condividere dati aziendali riservati nei prompt. Come scrive quifinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Conversazioni Pericolose Milioni Dipendenti