Acque Accordo del cuoio Tubone verso l’obiettivo

Numerosi cantieri stanno ridisegnando il percorso delle acque reflue: da una parte il Tubone, dall’altra i collettori fognari della Valdinievole. Obiettivo: dismettere impianti piccoli e superati, e concentrare il trattamento in pochi depuratori più performanti, a partire da quello industriale di Santa Croce. A guidare la "rivoluzione" è l’ Accordo del Cuoio, vasto programma di interventi infrastrutturali da quasi 200 milioni di euro. I lavori di Acque, portati avanti di concerto con i Comuni – spiega una nota –, sono giunti a buon punto: quasi pronto per i collaudi, il Tubone entrerà in funzione, in modo graduale, nel corso del 2026. 🔗 Leggi su Lanazione.it

acque accordo del cuoio tubone verso l8217obiettivo

© Lanazione.it - Acque, Accordo del cuoio. Tubone verso l’obiettivo

Argomenti simili trattati di recente

acque accordo cuoio tuboneAcque, Accordo del cuoio. Tubone verso l’obiettivo - Tutto frutto di un programma di interventi da quasi 200 milioni di euro . Lo riporta lanazione.it

acque accordo cuoio tuboneAccordo del Cuoio, avanti i lavori in Valdinievole: il Tubone verso il collaudo e l’attivazione nel 2026 - Sta cambiando radicalmente il sistema di raccolta e trattamento dei reflui civili tra la Valdinievole e il Valdarno. Riporta gonews.it

acque accordo cuoio tuboneIl ’Tubone’ è quasi pronto: "Ma il depuratore di Pieve resterà in parte attivo" - La scelta conservativa sull’impianto pievarino è legata alla tutela del Padule. msn.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Acque Accordo Cuoio Tubone