Viaggio tra primo e secondo ’900 | La natura del segno nelle Marche
Nella chiesa della Misericordia di San Severino, da dopodomani al 30 novembre 2025, prende forma un percorso che è insieme memoria, indagine e racconto. La mostra " La natura del segno nelle Marche. Tracce di collezionismo fra primo e secondo Novecento", curata da Maria Letizia Paiato, apre uno sguardo prezioso su un patrimonio raro: opere provenienti da collezioni private, per lo più inaccessibili, che restituiscono il valore di una storia artistica regionale fatta di esperimenti, continuità e dialoghi silenziosi. Il tema del segno – inteso come nucleo originario dell’idea e della forma – diventa il filo conduttore di un’esposizione che attraversa quasi un secolo di ricerca figurativa. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Viaggio tra primo e secondo ’900: "La natura del segno nelle Marche"
Leggi anche questi approfondimenti
È iniziato il lungo viaggio di Trump in Asia, il primo dalla sua rielezione. Gli occhi del mondo sono puntati sul colloquio di giovedì con Xi Jinping in Corea del Sud. Temi sul tavolo: dazi, terre rare, Taiwan ma anche la Russia e la possibile pace in Ucraina, ment - facebook.com Vai su Facebook
Il primo viaggio di Leone XIV in Libano e prima in Turchia: a Nicea, dove fu scritto il Credo: «Anche oggi non mancano i contesti in cui Gesù è ridotto a una specie di superuomo anche tra molti battezzati, un ateismo di fatto» - X Vai su X
Viaggio tra primo e secondo ’900: "La natura del segno nelle Marche" - Nella chiesa della Misericordia di San Severino, da dopodomani al 30 novembre 2025, prende forma un percorso che è insieme memoria, indagine e racconto. Secondo msn.com
