Un quadro di Van Gogh può avere gli effetti di un farmaco | il sorprendente studio di un team di psichiatri inglesi
Guardare un quadro di Van Gogh o di Edouard Manet non è solamente un piacere per gli occhi, ma un vero e proprio rimedio per il corpo. A dimostrarlo è stato il King’s college di Londra in uno studio, promosso dalla principale fondazione britannica per musei e gallerie “Art Found”, assieme al Psychiatry research trust. La ricerca ha sottolineato che guardare opere d’arte originali può far diminuire i livelli di stress e attivare positivamente il sistema immunitario e ormonale. Guardare Van Gogh e Manet fa bene al corpo, oltre che agli occhi e all’anima. Il team di esperti ha sorvegliato cinquanta volontari mentre osservavano capolavori come “Il bar alle Folies-Bergère” di Manet o l’autoritratto di van Gogh con l’orecchio bendato, esibiti alla Courtauld Gallery di Londra. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Un quadro di Van Gogh può avere gli effetti di un farmaco: il sorprendente studio di un team di psichiatri inglesi
Scopri altri approfondimenti
Titolo: Giardino fiorito ?Autore: Vincent Van Gogh ?Anno: estate 1888 (collezione privata, Olio su tela, 92 x 73 cm) . Il dipinto appartiene alla prima fase del pittore olandese trascorsa ad Arles in Provenza e mi pare interessante perché rappresenta un pu Vai su Facebook
Roma, attivisti di Ultima generazione imbrattano quadro di Van Gogh - Ancora un quadro di Van Gogh sotto attacco: stavolta il gesto di alcuni attivisti avrebbe colpito a Roma, imbrattato il dipinto del pittore olandese “Il seminatore”. Scrive nanopress.it
Lanciano minestrone su un quadro di Van Gogh: gli ambientalisti no-art colpiscono anche a Roma, opera salva - A portare avanti l'azione quattro ragazze che sono entrate singolarmente poi si sono unite ad un un gruppo. Riporta rtl.it
Il quadro di Van Gogh rubato è “Giardino di primavera” - Alle tre e un quarto della notte tra domenica 26 e lunedì 27 marzo, il colpaccio: un quadro di Van Gogh è stato rubato dal museo olandese Singer Laren di Amsterdam. Da vogue.it
