Spazio così le onde gravitazionali rivelano buchi neri di seconda generazione

Buchi neri  nati dalla fusione di altri buchi neri  si fondono a loro volta con altri buchi neri, in  una sorta di carambola cosmica  favorita da ambienti particolarmente densi, come gli ammassi stellari: è il ritratto di un universo decisamente caotico, quello presentato dai due segnali di onde gravitazionali rilevati alla fine del 2024 a un mese l’uno dall’altro:  sono i primi di buchi neri di seconda generazione,  vale a dire buchi neri generati a loro volta da precedenti fusioni, avvenute in ambienti molto affollati. La scoperta è pubblicata su  The Astrophysical Journal Letters, dalla  collaborazione internazionale Ligo-Virgo-Kagra,  che comprende i due rivelatori americani Ligo, il rilevatore Virgo dell’Osservatorio gravitazionale europeo (Ego) che si trova in Italia, a Cascina (Pisa) e al quale l’Italia partecipa con  l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn)  e il rivelatore giapponese Kagra. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

spazio cos236 onde gravitazionaliBuchi neri di seconda generazione: le onde gravitazionali rivelano fusioni cosmiche mai viste prima - Un universo popolato da buchi neri di nuova generazione, nati dalla fusione di altri buchi neri che a loro volta si erano già uniti in precedenza: è questa la sorprendente ... ilmessaggero.it scrive

spazio cos236 onde gravitazionaliComolake, Damour: "Le onde gravitazionali ci fanno sentire il suono dello spazio" - “Einstein ci ha insegnato che lo spazio non è vuoto, ma una sorta di gelatina capace di vibrare. Secondo notizie.tiscali.it

Onde gravitazionali, 10 anni fa il primo 'cinguettio' dell'universo - Video Onde gravitazionali, dieci anni fa il primo 'cinguettio' Da allora sono state osservate collisioni di stelle di neutroni e da quelle osservazioni è nata l'astronomia multimessaggera, che ... Segnala ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Spazio Cos236 Onde Gravitazionali