Smartphone trasformati in sensori sismici | lo studio dell’UniBg per l’allerta dei terremoti
Bergamo. L’impatto di un terremoto sulle persone e sugli edifici dipende non solo dalle caratteristiche del terremoto stesso (magnitudo, profondità, etc.), ma anche dalla geologia locale che contribuisce ai cosiddetti “effetti di sito”. La mappatura degli effetti di sito ad alta risoluzione spaziale in contesto urbano è fondamentale per comprendere quali aree sono a maggior rischio e quali edifici sono sottoposti a maggiore sollecitazione durante una sequenza di eventi sismici. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications da Francesco Finazzi (Università degli studi di Bergamo, Italia), Fabrice Cotton (GFZ Helmholtz Centre for Geosciences, Germania) e Remy Bossu (European-Mediterranean Seismological Centre, Francia) rappresenta una svolta: gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati per creare mappe ad alta risoluzione spaziale degli effetti di sito e dello scuotimento del suolo dopo un sisma. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Smartphone trasformati in sensori sismici: lo studio dell’UniBg per l’allerta dei terremoti
News recenti che potrebbero piacerti
L’evoluzione dei chartplotter ha trasformato le plance, con schermi multifunzione sempre più grandi, simili ai display XXL delle auto moderne. Addio pulsanti: il futuro punta a interfacce intuitive che si ispirano a tablet e smartphone, con l’integrazione sempre pi Vai su Facebook
Android Earthquake Alerts: il tuo smartphone può prevedere quando sta arrivando una scossa di terremoto - Android, con Earthquake Alerts, può trasformare gli smartphone in sensori sismici e può darti 1 minuto di vantaggio rispetto alla scossa di terremoto in arrivo. Si legge su multiplayer.it
Sensori Sony per smartphone con fotocamere da 13 mpixel - Sony ha sviluppato una nuova generazione di sensori CMOS BSI (backside illuminated) specifica per cellulari e smarphone. Scrive tomshw.it
