Sicurezza informatica | ecco le previsioni del rapporto Clusit per il 2025
Il rapporto Clusit 2025 sulla sicurezza informatica è servito per delineare uno scenario preciso, all’interno del quale la complessità delle minacce digitali raggiunge livelli mai visti prima. L’analisi, basata sui dati raccolti nel corso del 2024 e sulle tendenze previste per l’anno successivo, evidenzia quanto segue: un aumento massiccio degli attacchi ransomware, una crescita dei servizi criminali organizzati nel cyberspazio e una centralità sempre maggiore dell’Intelligenza Artificiale, sia come strumento di difesa sia come arma nelle mani degli aggressori. Le previsioni del rapporto Clusit 2025 Il ransomware continuerà a rappresentare una delle principali minacce globali. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Sicurezza informatica: ecco le previsioni del rapporto Clusit per il 2025
Altre letture consigliate
Ministero degli Esteri cinese: “Difenderemo fermamente la sovranità e la sicurezza informatica della Cina” Il 24 ottobre, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun ha presieduto la conferenza stampa regolare. Un giornalista ha chiesto un comme - facebook.com Vai su Facebook
"I NAVIGATI" Al via la nuova campagna sulla sicurezza informatica https://commissariatodips.it/notizie/articolo/i-navigati-al-via-la-nuova-campagna-sulla-sicurezza-informatica/index.html… - X Vai su X
Check Point presenta il rapporto “Lo stato della sicurezza informatica 2025” - Crescono gli attacchi da Infostealer, mentre sono calati gli attacchi di crypto miner. Scrive datamanager.it
Lo stato della sicurezza informatica 2025 in Italia: il rapporto di Check Point - Check Point Software ha presentato il rapporto annuale sullo stato della sicurezza informatica con focus sullo stato della cybersecurity in Italia e le previsioni per il 2025. Si legge su ilmattino.it
Lo stato della sicurezza informatica 2025 in Italia: il rapporto di Check Point - le piattaforme cloud diventano la spina dorsale della sicurezza informatica con un'integrazione guidata dall'intelligenza artificiale che si rivela più efficace dei singoli strumenti. Riporta ilmattino.it
