Progettazione critica | cosa succede alla portaerei cinese Fujian
La Cina è pronta a varare la Fujian, la sua terza e più avanzata portaerei. Il debutto della nave da 80.000 tonnellate è tuttavia già accompagnato da critiche e interrogativi. Secondo analisti militari, infatti, difetti fondamentali di progettazione del ponte di volo renderebbero impossibili i decolli e gli atterraggi simultanei dei velivoli, riducendo l'efficienza operativa del mezzo fino al 60% rispetto a una portaerei statunitense di vecchia generazione. Si tratta di propaganda volta a sminuire il jolly del Dragone o c'è un fondo di verità? Il problema deriverebbe dalla disposizione delle tre catapulte elettromagnetiche: la seconda e la terza si sovrapporrebbero alla pista d’atterraggio diagonale, mentre la prima si trova lungo il percorso che gli aerei devono percorrere dopo l’atterraggio, ostacolando le operazioni di volo continue. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - "Progettazione critica": cosa succede alla portaerei cinese Fujian
Scopri altri approfondimenti
A Teatro Gioco Vita il premio della critica 2025 per il progetto di formazione "Animateria" Teatro Gioco Vita Vai su Facebook
"Progettazione critica": cosa succede alla portaerei cinese Fujian - Secondo analisti militari difetti fondamentali di progettazione del ponte di volo renderebbero impossibili i decolli e gli atterraggi simultanei dei velivoli, riducendo l'efficienza operativa del mezz ... Lo riporta msn.com
