Prezzo gas oggi PSV | quanto vale oggi il gas all’ingrosso
Quanto vale oggi il gas all’ingrosso? Il prezzo PSV e le tendenze del momento. Il prezzo del gas naturale all’ingrosso (PSV) oggi, 29 Ottobre 2025, si attesta a circa 0,322 euroSmc. Questo valore deriva dalla conversione del prezzo medio giornaliero di 34,15 euroMWh, utilizzando il coefficiente standard di conversione (1 MWh? 10,7 Smc). L’andamento del PSV nelle ultime settimane mostra una leggera tendenza al rialzo rispetto ai minimi di metà ottobre, ma con una volatilità contenuta. Dopo aver toccato valori inferiori a 31 euroMWh (circa 0,29 euroSmc) tra il 12 e il 14 Ottobre 2025, il prezzo ha registrato una risalita, superando nuovamente la soglia dei 34 euroMWh negli ultimi giorni. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Prezzo gas oggi PSV: quanto vale oggi il gas all’ingrosso
Scopri altri approfondimenti
Prezzo stracciato per ricarica rapida realme SUPERVOOC 45W Power Adapter VCB4JAEH White EU Minimo Storico Oggi a soli 6,90€ invece di 21,22€ (-67%) https://amzlink.to/az0Apg3Nhmfnm #adv - facebook.com Vai su Facebook
OGGI INIZIA IL BOICOTTAGGIO Boicotteremo ogni sabato, in tutti i supermercati, in tutta italia. Fino a quando non verrà garantito un giusto prezzo. Guerre e crisi climatica fanno fare extraprofitti a pochi mentre i cittadini non riescono più a pagare la spesa. - X Vai su X
Il prezzo del gas apre in calo a 31,32 euro - Avvio in calo per il prezzo del gas, con gli operatori che guardano all'andamento alle condizioni climatiche ed al livello degli stoccaggi. ansa.it scrive
L’obiettivo è “portare benefici sia ai consumatori gas che a quelli elettrici”, spiega il ministro dell'Ambiente durante un question time al Senato - Il ministro dell'Ambiente Pichetto: "Stiamo predisponendo una misura che elimina lo spread tra il TTF e il PSV italiano". Scrive rinnovabili.it
Scorte di gas piene per l’inverno. Descalzi: “Ma il prezzo salirà” - Quattro o cinque anni fa l’Europa sembrava pronta a scommettere sul contrario, ovvero che a oggi non avremmo più utilizzato il metano, per lo meno non in forma massiccia. Da repubblica.it
