Perché in Italia ci sono così pochi laureati e le politiche non hanno funzionato
Nel 2025, mentre il dibattito pubblico si divide su tutto, i numeri sull’istruzione restano muti e implacabili. Lorenzo Ruffino, analista di dati, ha ricordato che tra i giovani italiani di 25–34 anni solo il 32% possiede una laurea, contro il 44% della media europea. Un divario che ci colloca al penultimo posto in Europa, appena sopra la Romania. Ma l’aspetto più grave, scrive Ruffino, è che nessuna regione italiana è oggi vicina all’obiettivo fissato dall’Unione europea per il 2030: il 45% di laureati. Lazio ed Emilia-Romagna sfiorano il 37%, Sicilia e Puglia non raggiungono il 25%. È una geografia della rinuncia, più che del ritardo. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Perché in Italia ci sono così pochi laureati e le politiche non hanno funzionato
Contenuti che potrebbero interessarti
No, non sono stati i romani il primo grande popolo italiano ma gli Etruschi: perché conosciamo così poco su di loro? Vai su Facebook
